top of page

VIRGINIA VILLANI

Art Director  - Ballet | ModernJazz | Hip Hop

virgi.png

Inizia a studiare danza all'età di 3 anni presso la scuola di danza "Scarpette Rosa" di Prato. Nel 2004 si sposta a Firenze per studiare danza classica con Elisa Scala, modern jazz con Sarah Siliani e hip hop con Valerio Bellini nella Scuola di danza Nijinsky. Nel 2005 viene selezionata per la Summer Intensive School del Royal Ballet a Londra e nel 2006 per la scuola estiva dell'American Ballet Theatre a Detroit. Vince diversi premi in concorsi nazionali sia come solista sia di gruppo e partecipa a stage e laboratori con insegnanti provenienti da tutto il mondo. Nel 2006 entra a far parte della compagnia Trio-là di Sarah Siliani. Nel 2008 si diploma presso A.I.D.A. (Associazione Insegnanti Danza Accademica) nel corso di approccio all'insegnamento con i docenti della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Inizia a insegnare danza classica, modern jazz e hip hop, pur continuando a ballare, in diverse scuole fiorentine come: ASD Nijinsky, Nexus Studio, Accademia Danza Hidron, Centro Danza Fiesole e ASD Danza "La Follia". Nel 2011 diventa direttore artistico della Scuola di Danza Nijinsky di Settignano. Nel 2012 entra a far parte sia come ballerina, sia come socia nella compagnia di danza tHisHarm diretta da Valerio Bellini. Nel 2012 diventa ballerina nella compagnia MagnoProg di Firenze, prendendo parte al musical “Rocky Horror Tribute Show” e “Hair”. Lavora da sempre con il musicista e paroliere Beppe Dati nella realizzazione di spettacoli, musical ed eventi come “Il malatino”, “Il treno”, “Quasi Pinocchio”, “Rifiuti preziosi”, “La voce serve” e molti altri. Partecipa come ballerina, protagonista e coprotagonista a vari video clip di musicisti come il cantautore “Lorenzo Baglioni” e la band fiorentina “Nèra”.
Dal 2018 entra a far parte del corpo di ballo del tributo ufficiale italiano di Katy Perry.
Nel 2019 inizia il corso di qualifica per insegnanti di danza della Regione Toscana diplomandosi poi, nel 2021 con 98/100 in "Tecnico della programmazione e conduzione di lezioni di danza e della gestione di strutture/associazioni di danza".

FEDERICA FALDI

Ballet | ModernJazz

fede.png

Si diploma nel 2003 alla Max Ballet Academy, segue corsi di coreografia studiando con Mauro Bigonzetti, Dino Verga, Jorge Garcia, Wim Vandekeybus, Mauro Astolfi e Fabrizio Monteverde. Studia improvvisazione Teatrale con Duccio Barlucchi direttore del Teatro d’Alma Viva e dizione e prosa con Massimo Stinco. Dal 2002 al 2003 danza per la compagnia Encanto di Marinella Salerno. Dal 2004 danza regolarmente per la compagnia Trio-là di Sarah Siliani, cura le coreografie del Musical “Jesus Christ Super Star” per la compagnia fiorentina Florence Rock Opera Group (FROG) e lavora nel Musical “Quasi Pinocchio” di Beppe Dati, interpretando il ruolo di Pinocchio. Nel 2006 cura le coreografie dello spettacolo “Sogni” di Beppe Dati e lavora con il Coreografo Inglese Ron Howell danzando nell’opera “Orfeo ed Euridice” per il Teatro Alighieri di Ravenna, per il Teatro Valli di Reggio Emilia e altri. Dal  2007 danza in Francia per Le Centre Coreographique de Nantes, sotto la direzione di Claude Brumanchon e Benjamin Lamarche per lo spettacolo Phobos. Dal 2008 in Italia per  Il Teatro alla Scala di Milano(coreog. R. Howell); per il Teatro Carlo Felice e per il Teatro Archivolto di Genova, nel “Il Turco in Italia” e nelo spettacolo di Teatrodanza “Spoon River”, coreografie di Giovanni Di Cicco. Con G. Di Cicco lavora nel ballet chanté ‘’Die Sieben Todsunden’’ e nell’opera ‘’Trouble in Tahiti’’ regia Giulio Ciabatti, per il Teatro Grande di Brescia.. Lavora come Insegnante di danza moderna e contemporanea. Dal 2002 ad oggi Tiene corsi per adulti e bambini presso varie scuole a Firenze ed in Toscana:A. S. D. Nijinsky (Firenze), L’ Associazione Centro Studi Danza (Grassina- Bagno a Ripoli, Firenze), A. S. D. Demidoff (Firenze), A. S. C. D. Spazio Danza (Cecina), Every Dance Studio (Montevarchi), A. S. D. Accademia di Danza e delle Arti (Rufina, Firenze).

ANGELO EGARESE

Contemporary Dance

angelo.png

 
 
Nel 2002 inizia a studiare danza a Napoli. Nel 2005 si trasferisce a Firenze per perfezionare i suoi studi presso la MaxBalletAcademy, dove nel 2007 ottiene una borsa di studio per lo stage estivo della Hungarian Dance academy di Budapest. Nel 2008 vince il concorso "World championship I.F.M.D."a Babolna(HU). Lavora per la ControVersoDanza di Firenze di Massimiliano Terranova; per la RBR Dance Company Di Verona di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, in qualità di solista; per la Moveo Dance Company di Malta e la Lyric Dance Company di Firenze; per il Balletto del Sud di Fredy Franzutti, ricoprendo ruoli da solista. Danza come solista all'Oscar Della Lirica,all'Arena di Verona. Dal 2011 è direttore artistico e coreografo della Compagnia KinesiS Danza. Alcune sue coreografie vincono concorsi tra i più importanti in Italia.

FEDERICA DORIA

Ballet | ModernJazz

FEDE DORIA.JPG

Classe 1997, inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni presso la scuola di danza Nove Muse nel suo paese natale Manduria, con Laura Blandamura, successivamente inizia gli studi di danza moderna e contemporanea. Partecipa a numerosi stage e concorsi con maestri di fama nazionale ed internazionale, vince numerose borse di studio tra le quali si menzione: DAF (Dance Art Faculty) Roma di Mauro Astolfi, Atelier della danza di Raffaele Paganini.
Nel 2015 entra a far parte della compagnia tarantina GRAD diretta da Rossella Pavone e nello stesso anno inizia a collaborare come assistente all’insegnamento. 
Nel 2018 vince in borsa di studio per il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini dove continua la sua formazione professionale sia come ballerina che come insegnante. 
Sostiene un tirocinio presso il Centro di Produzione nazionale per la danza Virgilio Sieni e nel 2023 si Laura in DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo). Attualmente lavora stabilmente come insegnante di danza classica e moderna sul territorio fiorentino presso a.s.d Nijinsky e EFD Ensemble Formazione Danza, collabora come insegnante e coreografa con a.s.d Manduria Skating associazione del paese natale per la preparazione di atleti convocati con nazionale Italiana di pattinaggio artistico ed è docente di Storia della danza e pratica sempre sul territorio fiorentino presso FMA Focus Movie Academy. Inoltre è insegnante certificata PBT. 
Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale presso L’Università degli Studi di Firenze in Storia e critica dello Spettacolo.

CAMILLA ESPOSITO

Contemporary Dance

GPB227.jpg

Camilla Esposito è una giovane danzatrice, coreografa, insegnante di danza contemporanea freelance e organizzatrice di eventi artistici e culturali.

Dopo aver mosso i suoi primi passi alla Scuola di danza Sancat (FI), prosegue la sua formazione presso la Scuola di danza Nijinsky (FI) dove studia con docenti nazionali e internazionali e diviene corpo di ballo di prestigiosi spettacoli come i musical Il Malatino, Il Treno, Rifiuti Preziosi e Quasi Pinocchio (con il ruolo del Gatto nel 2016) di Beppe Dati. Nel 2011 consegue l'attestato d'esame di tecnica Classico Accademica terzo corso secondo il programma didattico A.I.D.A. Arricchisce la sua formazione artistica studiando canto e recitazione presso la EC Studio Academy (San Miniato - PI) e la Max Ballet Academy (FI); nel 2018 prende parte al musical Romeo & Giulietta prodotto dalla Ballet Academy (Poggibonsi-SI). 

Dal 2017 al 2019 è danzatrice dello Youth Dance Group by Kinesis CDC (FI), mentre dal 2019 al 2023 diviene danzatrice solista della compagnia Kinesis CDC 2 (FI) di Angelo Egarese. Qui danza nelle produzioni create per la compagnia dallo stesso Angelo Egarese e da alcuni coreografi ospiti, fra cui Pietro Pireddu con la performance Uma per Kinesis CDC2. Nel 2024 diviene lei stessa coreografa ospite della compagnia Kinesis CDC 2 per la performance presso Museo nazionale di Palazzo Reale (PI) nel progetto Diritti&Umani di Kinesis CDC per il bando Festa della Toscana 2023. 

Nel 2021 danza nel video Intercession (third movement) di Marco Mazzi, premiato con una menzione d’onore al Post-cinema Film Festival di Siracusa nel 2024. 

Attualmente è danzatrice della compagnia MovimentoinActor Teatrodanza (PI) di Flavia Bucciero (dal 2022), collabora come coreuta con il coreografo Antimo Verrengia (dal 2023) e dal 2024 intraprende una collaborazione con i coreografi Alessandra Rossi e Leonardo Magrini, grazie ai quali entra nel mondo della contaminazione fra la danza contemporanea, il flamenco e le danze afro cubane. Nel 2024 frequenta il Contemporary Mood Teacher Program conseguendo il diploma dipartimento Danze Accademiche Moderna e Contemporanea CSEN/CONI e tesserino tecnico qualifica Insegnante Tecnico 1° livello Danza contemporanea.

Integra la sua formazione coreutica con un percorso di studi universitari, laureandosi nel 2019 in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo (Università degli Studi di Firenze) e nel 2023 in Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media (Università degli Studi di Pisa).

Tali titoli accademici le permettono di entrare anche nel mondo del cultural event planning iniziando nel 2021 a ricoprire mansioni di segreteria organizzativa e pianificazione progetti speciali per Kinesis CDC divenendo, nel 2024, team manager della compagnia.

SARAH SILIANI

ModernJazz

sarah.png

 
Inizia gli studi di danza a dieci anni nella scuola Daria Collin di Firenze. Prosegue a Joffrey Ballet di New York e al Centro Studi Danza di Firenze. Studia con Antonietta Daviso, Noreen Levesay ed Ector Barilles.Lavora al Teatro Comunale di Firenze ne "Il Sogno di una notte di mezza estate". Si diploma alla Royal Accademy of Dance of London. Lavora con Stewart Copeland e Steve Lachence nella "Hot Jazz Dance Company of Florence". Due anni dopo fa parte dello spettacolo "Off Jazz Dance Company" di Nizza sotto la direzione di Gianin Loringett. Vince la sesta edizione di "Un giglio per la vita" a Firenze. Vince il secondo premio con la coreografia "CORPI" al Concorso Internazionale Coreografico di Torino. Vince il premio per la Coreografia e l’interpretazione al Concorso di Vicenza con "Solo Five" e partecipa al musical "Christmas" a Bologna. Lavora al "Balletto di Toscana" sotto la direzione di Cristina Bozzolini. Lavora alla compagnia francese di Jean Marc Boitiere. Lavora con Fabrizio Monteverde nella Compagnia "Baltica" con lo spettacolo "Blanche", entra a far parte della compagnia "Virgilio Sieni Danza" con la quale lavora per tre anni. Alcune sue coreografie vincono concorsi tra i più importanti in Italia. Nell' Ottobre 2004 apre la scuola di danza "Nijinski" a Settignano (FI) e con la sua compagnia "Tri-O-Là" ha preparato  diversi spettacoli, collaborando spesso nei musical di Beppe Dati.

bottom of page